Comunicati

Commemorazione della "Brigata Ebraica"

image_pdfimage_print
Il 27 maggio 2008 il Ministro degli Interni del Veneto Serenissimo Governo Valerio Serraglia presenzierà alla Commemorazione della "Brigata Ebraica" presso il Sacrario Militare di CAMERLONA, il Cimitero di Guerra Alleato di PIANGIPANE e il Cimitero Inglese di Vecchiazzano.

In occasione del 60° Anniversario dell’Indiendenza dello Stato d’Israele, la Commemorazione della “Brigata Ebraica” acquista una particolare importanza. Pertanto il programma delle cerimonie di quest’anno assume un significato straordinario. Commemoriamo tutti la BRIGATA EBRAICA che fu impegnata in vari combattimenti nelle vallate del fiume Lamone e Senio e in altre zone della Romagna, ma si distinse sempre per il coraggio e l’eroismo. Durante l’ultimo anno del secondo conflitto mondiale, la Romagna fu teatro di scontri durissimi, prolungati e soprattutto decisivi. Tra l’ottobre del 1944 e l’aprile del 1945 si combattè sulle colline dell’Appennino e nelle pinete costiere, lungo gli argini dei fiumi romagnoli, a segnare spesso la linea del fronte.
La BRIGATA EBRAICA collaborò prima con il gruppo di Combattimento “Cremona” e “Friuli”, con i reparti polacchi, e poi partecipò alla attività di liberazione di alcune città della Romagna e anche alla rapida ricostruzione del ponte sul fiume Lamone a Faenza, fatto saltare dai tedeschi nel novembre 1944 per proteggere la ritirata. Oggi noi ricordiamo la presenza attiva della BRIGATA EBRAICA che, con il sacrificio eroico di numerosi soldati, diede avvio a quel processo di pace, sostegno e libertà che è alla base di ogni ordinamento democratico.